M.A.D.E. Solutions

Grandi lastre in grès Atlas Plan

  1. Home
  2. Le Agenzie
  3. Grandi lastre in grès Atlas Plan
AP CalacattaMeraviglia v2

Atlas Plan - Calacatta Meraviglia

Atlas Plan

Parte del gruppo ceramico Atlas Concorde, dal 2017 Atlas Plan è la divisione aziendale specializzata nella produzione di lastre ceramiche di grandi dimensioni che trovano spazio in tutti gli ambienti residenziali e commerciali, indoor e outdoor.

 

Il grande formato delle lastre Atlas Plan, rettificate e non rettificate e con diversi spessori, permette l’applicazione in qualsiasi tipo di progetto: elementi d’arredo - top per il bagno e la cucina, backsplash, piani lavabo e lavabi integrati, piani di lavoro, piani per tavoli e scrivanie, banconi – pavimenti e rivestimenti a parete per ambienti indoor e soluzioni outdoor come le facciate ventilate.

Le prestazioni tecniche del grés porcellanato e la raffinata ricerca estetica si fondono in lastre di grande formato che creano una percezione continua e armonica delle superfici e degli ambienti.

MADE si occupa della promozione dei prodotti ATLAS PLAN presso studi di progettazione, industrie e trasformatori in Veneto, nelle province di Treviso, Padova, Venezia e Belluno.

I Formati 

Il formato 162×324 cm non è rettificato ed è pensato per la creazione di elementi d’arredo come top cucina, backsplash, piani lavabo e lavabi integrati, piani di lavoro, piani per tavoli e scrivanie, banconi, facciate ventilate.

 

I formati 120×240 cm, 120×278 cm e 160×320 cm sono rettificati e si prestano per rivestire pareti e pavimenti, oltre che per creare elementi d’arredo e facciate ventilate.

 

Le Caratteristiche 

Il grès porcellanato è un materiale dotato di caratteristiche tecniche e prestazionali straordinarie che lo rendono sicuro, igienico, facile da pulire e manutenere e altamente resistente a graffi e flessioni.

SCARICA IL MAGAZINE 2024

AtlasPlan 002 00 CalacattaExtra 500x500

© Copyright 2018 by Ceramiche Atlas Concorde S.p.A.

ap kone mix v3

Atlas Plan - Kone Mix

Il grès porcellanato è compatto

Il grès porcellanato ha una superficie compatta e non porosa che rende questo materiale sicuro e igienico. Le lastre Atlas Plan hanno la certificazione NSF per il contatto diretto con gli alimenti.

 

Le lastre in gres porcellanato sono impermeabili ad acari, batteri, funghi, muffe e altre sostanze irritanti. Sono quindi la soluzione ideale nella progettazione di ambienti che richiedono elevati livelli di igienicità.

Il gres porcellanato non teme l’umidità, rivelandosi la soluzione più sicura in zone umide come bagni, cucine, balconi, porticati, vasche e piscine.

 

Le lastre in gres porcellanato non contengono composti organici volatili (VOC), potenzialmente tossici per l’uomo e per l’ambiente. Inoltre, non contengono formaldeide e sono prive di PVC, plastiche o derivati del petrolio.

Le lastre in gres porcellanato non si piegano né si rompono a seguito di sbalzi termici e possono quindi essere utilizzate in applicazioni caratterizzate da forte esposizione atmosferica, come le pareti esterne di edifici o le facciate ventilate.

Le lastre in gres porcellanato non sono infiammabili e non possono essere danneggiate da oggetti o liquidi caldi. In caso di incendio, non producono fumo né rilasciano sostanze tossiche, riducendo anzi la propagazione delle fiamme.

Il grès porcellanato è resistente

Il gres porcellanato presenta caratteristiche di robustezza e durezza superficiale eccellenti che rendono le superfici resistenti all’usura, ai graffi e alla quasi totalità di sollecitazioni fisiche e meccaniche.

 

La durezza della superficie rende le lastre in gres porcellanato resistenti ai graffi e all’usura quotidiana. Sono quindi particolarmente adatte per la progettazione di spazi a intenso utilizzo come piani cucina e bagni e ambienti del settore horeca come bar e ristoranti. 

 

AP Statuariojpg

Atlas Plan - Statuario Supremo

AP Absolute White

Atlas Plan - Absolute White

Il grès porcellanato ha stabilità chimico-fisica

La stabilità chimico-fisica del gres porcellanato lo rende un materiale resistente agli agenti chimici e non soggetto ad alterazioni cromatiche.

Le superfici in gres porcellanato non sbiadiscono né cambiano colore anche se esposte permanentemente alla luce diretta del sole o di agenti atmosferici inquinanti. Per questo, sono particolarmente indicate nelle applicazioni in esterni.

La perfetta sinterizzazione e il bassissimo livello di assorbimento della superficie rendono le lastre in gres porcellanato impermeabili a liquidi, agenti o detergenti chimici e sostanze acide.

Il grès porcellanato è sostenibile

Prodotto secondo criteri di efficienza energetica e idrica, il gres porcellanato rappresenta una scelta ecologica grazie alle sue caratteristiche di lunga durata e riciclabilità. Prodotto in gran parte con materiali riciclati e riciclabili, ha una durata pressoché illimitata e mantiene inalterate nel tempo le sue caratteristiche tecniche ed estetiche.
La sua produzione è a “scarto zero”, basata sull’uso di materiali naturali e sempre riutilizzabili.

Il gres porcellanato presenta un basso impatto ambientale in tutte le fasi del suo processo produttivo: dall'estrazione delle materie prime in cave selezionate, alla produzione realizzata secondo criteri di efficientamento energetico e idrico, fino al suo smaltimento.

 

AP BOOST PRO CLAY

Atlas Plan - Boost Pro Clay

AP EXOTIC WAVE

Atlas Plan - Exotic Wave

Il grès porcellanato è innovativo

 

Grazie all’avanzata tecnologia produttiva, le lastre Atlas Plan consentono la riproduzione di qualsiasi tipo di colore, trama, decoro o effetto materico, garantendo una straordinaria versatilità estetica.

La ricerca costante dell’eccellenza di processo e di prodotto, porta Atlas Plan a investire continuamente in innovazione e tecnologia per coniugare funzionalità e design.

Atlas Plan si distingue nel mercato per la capacità di offrire una gamma prodotti completa a 360°, consentendo ad architetti e designer di progettare ogni ambiente in maniera coordinata, dai pavimenti, ai rivestimenti fino all’arredamento.

Ultime novità Atlas Plan presentate al SICAM 2023.